Il Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Firenze il 14 Novembre 2013. Giunto alla sua decima edizione il Convegno rappresenta oggi un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare. Nelle passate edizioni, sono stati presentati un gran numero di nuovi comandi scritti dagli utenti, nonché disparate applicazioni in diversi campi di ricerca. La sessione “invited speaker” e i corsi di formazione tenuti nella seconda giornata del Convegno hanno offerto ai partecipanti l’occasione di aggiornarsi su nuove metodologie di recente sviluppo. Nel 2013, il convegno si aprirà con la sessione dedicata ad un “invited speaker” e proseguirà con 4 sessioni che daranno la possibilità ai partecipanti di:
AGGIORNARSI su recenti sviluppi metodologici e nuove potenzialità del software grazie ai corsi di formazione organizzati nel giorno seguente il convegno
CONOSCERE nuove applicazioni che evidenziano le potenzialità di Stata su nuovi comandi e procedure
INCONTRARE ricercatori appartenenti a diverse aree disciplinari
INTERAGIRE direttamente con gli statistici della StataCorp
SCAMBIARE informazioni e routine sviluppate per Stata
La seconda giornata come di consueto sarà dedicata alla formazione, con un corso in italiano e uno in inglese. Il tema del primo sarà “l’Analisi Esplorativa di Dati Spaziali”.
COMITATO SCIENTIFICO
Una-Louise Bell
Rino Bellocco
Giovanni Capelli
Marcello Pagano
Maurizio Pisati
PROGRAMMA
9.00 – 9.25 Registrazione dei partecipanti
9.25 – 9.30 Benvenuto del Comitato Scientifico
9.30 – 10.30 I SESSIONE – INVITED SPEAKER
THE ROLE OF SENSIVITY ANALYSIS IN ESTIMATING CAUSAL PATHWAYS FROM OBSERVATIONAL DATA – George Ploubidis (London School of Hygiene and
Tropical Medicine)
Causal inference in observational data is a nearly alchemic task, since parameter estimates depend on the model being correctly specified.
Researchers strive to include all potential confounders in their models, but this assumption cannot be directly tested. Further complications arise in causal mediation analyses where the decomposition of effects to direct and indirect is of interest. We argue that sensitivity analysis is an effective method for probing the plausibility of this non-refutable assumption. The goal of sensitivity analysis in the context of causal mediation is to quantify the degree to which the key assumption of no unmeasured confounders must be violated for a researcher’s original conclusion regarding the decomposition to direct and indirect effects to be reversed. Three general scenarios where the assumption of no unmeasured confounders is violated will be discussed and results derived from sensitivity analyses appropriate for each scenario will be presented.
10.30 – 10.50 Pausa caffè
10.50 – 12.30 II SESSIONE – USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES I
rfmm: a Stata command for the Minimum Density Power Divergence estimation of finite mixtures of regression models – Federico Belotti
(CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) and Partha Deb
(Hunter College and NBER)
Estimating net survival using a life table approach – Enzo Coviello (ASL BT
Barletta), Paul W. Dickman (Karolinska Institutet), Karri Seppä (Finnish Cancer Registry) and Arun Pokhrel (Finnish Cancer Registry)
xsmle: a Stata command for spatial panel data models estimation – Federico Belotti (CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”),
Gordon Hughes (University of Edinburgh) and Andrea Piano Mortari (CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Reti sociali ed inizio dell’abitudine al fumo: risultati di uno studio pilota fra gli studenti di una scuola secondaria di secondo grado– B. Federico, G. Roscillo, S. Digennaro, A. Di Marco, G. Damiani, D. Anastasi and G. Capelli (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
12.30 -13.15 III SESSIONE – EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 13
GENERALIZED STRUCTURAL EQUATION MODELING IN STATA – Chuck Huber (StataCorp)
Stata’s structural equation modelling (SEM) capabilities have been greatly expanded in version 13. Support for categorical and count outcomes as well as multilevel data structures allow us to fit a dizzying array of models. This talk will demonstrate how to use these new features with several common applications
13.15 – 14.30 Pranzo
14.30 – 16.00 IV SESSIONE – USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES II
Maxima Bridge System: a software interface between Stata and the Maxima computer algebra system – Giovanni Luca Lo Magno (Università degli Studi di Palermo)
Average partial effects in multivariate probit models with latent heterogeneity: Monte Carlo experiments and an application to immigrants’ ethnic identity and economic performance – Giovanni Bruno (Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano) and Orietta Dessy, (Universià Ca’Foscari, Venezia)
A review of mediation analysis in Stata: principles, methods and applications – Rino Bellocco (Università degli Studi di Milano – Bicocca e Karolinska Institutet) and Alessandra Grotta (Karolinska Institutet)
16.00 – 16.15 Pausa caffè
16.15 – 17.00 V SESSIONE – EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 13
Estimating average treatment effects from observational data using –teffects- – David Drukker (StataCorp)
After reviewing the potential-outcome framework for estimating treatment effects from observational data, this talk discusses how to estimate the average treatment effect and the average treatment effect on the treated by the regression-adjustment estimator, the inverse-probability weighted estimator, two doubly robust estimators, and two matching estimators implemented in –teffects-.
17.00– 17.30 VI SESSIONE – REPORT TO USERS – WISHES AND GRUMBLES
David Drukker and Chuck Huber (StataCorp)
20.30 Cena Sociale (facoltativa)
CORSO DI FORMAZIONE (in italiano)
Analisi Esplorativa di Dati Spaziali
L’obiettivo del corso è quello di offrire una introduzione elementare alla logica e alla pratica dell’analisi esplorativa di dati spaziali mediante il software Stata. Dopo una breve presentazione delle caratteristiche specifiche dei dati spaziali e della loro analisi, il corso illustra – in termini sia formali che pratici – alcuni dei modi in cui tali dati possono essere esplorati al fine di trarre utili elementi di conoscenza sui fenomeni oggetto di studio. Tutte le tecniche di analisi prese in considerazione saranno esemplificate utilizzando sia i comandi standard di Stata, sia una serie di comandi specializzati gratuitamente accessibili in rete (spmap, spgrid, spkde, spatwmat, spatgsa, spatcorr, spatlsa). Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di usare Stata per visualizzare e descrivere in termini quantitativi la configurazione dei fenomeni spaziali di interesse.
SESSIONE I: I DATI SPAZIALI
Cosa sono i dati spaziali
Tipi di dati spaziali
La contiguità spaziale
Matrici di ponderazione spaziale
Il comando spatwmat
SESSIONE II: LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI FENOMENI SPAZIALI
Cartografia e GIS
Introduzione alla cartografia tematica
Il comando spmap
Stime kernel delle funzioni di densità e di probabilità
I comandi spgrid e spkde
Rappresentazione grafica delle funzioni di densità e probabilità mediante spmap
SESSIONE III: AUTOCORRELAZIONE E CLUSTER SPAZIALI
Autocorrelazione globale e locale
Indici di autocorrelazione spaziale globale e correlogramma spaziale
I comandi spatgsa e spatcorr
Indici di autocorrelazione spaziale locale e Moran scatterplot
Il comando spatlsa
Cluster spaziali
SESSIONE IV: CONCLUSIONE
Breve panoramica delle tecniche avanzate di analisi dei dati
spaziali
Potenzialità e limiti dell’analisi spaziale
CORSO DI FORMAZIONE (in inglese)
Structural Equation Modelling in Stata
Most courses on structural equation modelling concentrate on the use of traditional factor analytic models with interval level data and neglect the latest developments within the Generalised Latent Variable Modelling framework. The course will discuss the current state of the art with respect to structural equation modelling, while retaining a practical focus. Participants will acquire awareness of the new availablemethods and gain competence in applying and combining these in simple settings.
MORNING SESSIONS: (Lecture and Practicals)
Latent variables , they’re everywhere: A primer on latent variable models
AFTERNOON SESSIONS: (Lecture and Practicals)
Path Analysis and SEM: An Introduction
Participants are expected to be applied statisticians, social scientists and epidemiologists with an interest in structural equation modelling. Familiarity with regression models would be an advantage. By the end of the course participants should be able to:
Understand measurement principles such as reliability and precision
Estimate and interpret path analytic and structural models
Develop awareness of the common threads across these methods
Gain practical experience in using these methods using Stata
La quota d’iscrizione è di € 95,00 + IVA 22% per il Convegno e di €400,00 + IVA 22% per la partecipazione al Convegno e ad uno dei corsi di formazione.
L’aliquota IVA non sarà applicata per Enti Pubblici soggetti ad esenzione IVA a norma dell’art. 14 c. 10 della L. 537/93 per la partecipazione a corsi di formazione dei propri dipendenti. In caso contrario sarà necessario comunicare se l’ente è soggetto al regime dello “SPLIT PAYMENT” con IVA esposta di cui all’articolo 17-ter DPR 633/1972.
STUDENTI: Gli studenti residenti in Italia devono presentare copia del libretto universitario o un certificato di iscrizione (in carta semplice) all’Università. (Gli studenti di master e dottorandi possono usufruire di uno sconto del 35% sul prezzo standard accademico).
La quota include pause caffè, pranzi e materiale didattico.
SCADENZA ISCRIZIONE: 04.11.2013. Le domande saranno valutate sulla base dell’ordine d’iscrizione.
Il Convegno Italiano degli Utenti di Stata si terrà a Firenze il 14 Novembre 2013. Giunto alla sua decima edizione il Convegno rappresenta oggi un importante punto di riferimento fra gli utenti di Stata e un’occasione unica di scambio interdisciplinare.