XI ITALIAN STATA USERS MEETING
Milan, 13-14 November 2014
PROGRAMMA
9.00 - 9.25 Registration
9.25 - 9.30 Welcome from the Scientific Organisers
9.30 - 10.15 I SESSIONE – EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 13, I
The -margins- command in Stata allows us to get a wide array of results using coefficient
estimates. I will illustrate the use of margins in some commonly
usedmodels. I will then illustrate a new result. I will show how we can
use -margins to obtain average marginal effects and average
treatment effects, after fixed effects panel-data estimation that
incorporate the effect of the unobserved time-invariant component.
10.15 - 10.35 Coffee Break
10.35 - 12.45 II SESSIONE – USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES, I
12.45 - 14.00 Lunch
14.00 - 15.20 III SESSIONE – USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES, II
15.20 - 16.00 IV SESSIONE – EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 13, II
REPRODUCIBLE RESEARCH IN STATA - BILL RISING STATACORP LP
Writing a document that contains statistical results in its narrative, including inline
results, can take too much effort. Typically, users have a separate
series of do-files whose results must then be pulled into the document.
Reproducible research greatly lessens document-maintenance chores by
putting code and results directly into the document; this means that
only one document is used; thus it remains consistent and is easily
maintained. This session illustrates how to place Stata code directly
into a LaTeX or HTML document and run it through a preprocessor to
create the document containing results.
16.00 - 16.15 Coffee Break
16.15 - 17.15 V SESSIONE – STUDI APPLICATIVI USANDO STATA
17.15 - 17.35 VI SESSIONE – REPORT TO USERS – WISHES AND GRUMBLES
BILL RISING E ENRIQUE PINZON, STATACORP LP
La sessione “Wishes and Grumbles” offre ai partecipanti la possibilità di
interagire direttamente con la StataCorp: sarà possibile evidenziare problemi o
limitazioni del software nonché suggerire eventuali miglioramenti o comandi che potrebbero essere inclusi in Stata.
20.30 Social Event (Optional)
CORSO DI FORMAZIONE (italiano)
BOOST YOUR STATA EXPERIENCE WITH M*G^3
L’obiettivo di questo corso è favorire un più efficiente utilizzo di
Stata per utenti già in grado di utilizzare il Software. La prima parte
del corso si concentra su elementi di programmazione che permettono di
automatizzare alcuni aspetti ripetitivi del lavoro in Stata. La seconda
parte, illustra utili comandi sviluppati da terzi (ma disponibili on
line) per l’esportazione di risultati in formati adatti per la
pubblicazione. Il corso si rivolge a utenti già in grado di condurre
analisi dei dati in Stata, ma che desiderano utilizzare il Software in
modo più efficiente ed essere in grado di modificare facilmente
programmi scritti in Stata.
Acquisire i fondamenti della programmazione in Stata
La sintassi di Stata
Macro globali e locali
Scalari e matrici
Riutilizzare i risultati dei comandi in Stata: comandi e-class e r-class
Programmazione di base in Stata
Scrivere e modificare un programma
Programmi con argomenti posizionali
Programmi con argomenti denominati
Programmi con argomenti utilizzando il costrutto syntax
I file Do e Ado
Il debugging in Stata
Schemi di riferimento per i comandi scritti dagli utenti: alcuni suggerimenti
Potenziare la capacità di programmare in Stata
Le costruzioni di un loop in Stata
Il comando foreach
Il comando forvalues
Il comando while
Utilizzo del qualificatore if
Lavorare con le matrici in Stata
Inserire una matrice “a mano”
Creare un matrice dai risultati di una stima
Ottenere sotto-matrici e matrici combinate
Operatori e funzioni matriciali
Looping con le matrici
Una panoramica dell’uso di Mata in Stata
Accrescere l’efficacia dell’utilizzo di Stata
Alcuni comandi per semplificare il lavoro in Stata
Fusione e riorganizzazione di un database: i comandi collapse, reshape e merge
Esportazione dei risultati di tabelle e stime utilizzando i comandi tabout ed estout
Migliorare la leggibilità grafica dei risultati in Stata
Alcuni suggerimenti pratici
GENERAL INFORMATION:
Course participants will be provided with a
printed copy of the course handouts, together with the Stata do files
and databases used through the course, and temporary licence of Stata
13 valid for 30 days. Participants wishing to follow the empirical
applications during the course, must bring their own PC.
Student prices will only be given to those participants who are
able to provide proof of their student status for the academic year
2012/2013.o.
Maximum number of participants: 20 of which 5 places are currently reserved for students on this course.
Registration Deadline: 3 November 2014
|