|
XI CONVEGNO ITALIANO DEGLI UTENTI DI STATA
Bologna, 20-21 Settembre 2012
Grand Hotel Majestic “Giį Baglioni”
9.00 - 9.20 Registrazione dei partecipanti
9.30 - 10.50 I SESSIONE INVITED SPEAKER Jonathan Bartlett, CHAIR Una-Louise Bell
Missing
data is a pervasive issue in epidemiological, clinical, social and
economic studies. This presentation offers a brief overview of the
conceptual issues raised by missing data, followed by an overview of
some of the principled statistical methods of handling missing data
which are implemented in Stata 12, including multiple imputation and
inverse probability weighting.
10.50 - 11.15 Pausa caffč
11.15 - 13.00 II SESSION - USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES I - CHAIR Giovanni Capelli
13.00 - 14.15 Pranzo
14.15 - 15.30 III SESSION - USER WRITTEN COMMANDS AND ROUTINES II - CHAIR Giovanni Capelli
15.30 - 16.30 IV SESSION - EXPLOITING THE POTENTIAL OF STATA 12 - CHAIR Rino Bellocco
Visualizing the true
effect of a predictor over a range of values can be difficult for
models which are not parameterized in their natural metric, such as for
logistic or (even more so) probit models. Interaction terms in such
models cause even more fogginess. This illustrates how both the margins
and margins plot command can make for much clearer explanations of
effects for both non-statisticians and statisticians alike.
16.30 - 16.50 Pausa caffč
16.50 - 17.30 V SESSION - REPORT TO USERS - WISHES AND GRUMBLES - CHAIR Bill Rising (StataCorp)
The
"Wishes and Grumbles" session offers participants the opportunity to
interact directly with StataCorp: providing participants with a forum
in which to highlight any limitations encountered or suggest eventual
improvements to the software.
18.30 - 20:00 Visita Guidata di Bologna (facoltativa)
20.30 Cena Sociale (facoltativa)
Friday, 21 September 2012
TRAINING COURSES
9.00 - 17.30 - “ANALIISI E STIMA DEGLI EFFETTI DI TRATTAMENTO CON METODI CONTRO-FATTUALI IN STATA” (in italiano)
OBIETTIVO:
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti - teorici
ed applicativi - per il corretto utilizzo delle moderne tecniche
econometriche di analisi e stima contro-fattuale dell’effetto di un
determinato “intervento” (sia esso la somministrazione di uno specifico
“trattamento” nel campo sanitario, o l’implementazione di una certa
“politica” nel campo socio-economico) su una o pił variabili-obiettivo
(per es., efficacia di una terapia farmacologica o di uno strumento
d’incentivo all’occupazione). In particolare, il corso si concentrerą
sullo sviluppo e implementazione dei metodi di Control-Function,
Matching, Reweighting e Difference-in- Differences. Ai partecipanti
verranno forniti gli strumenti per un corretto utilizzo dei comandi
Stata per implementare tali metodi, che potranno utilizzare nel loro
specifico contesto di ricerca.
DESTINATARI: Operatori pubblici e privati provenienti sia dal campo
sanitario che socio-economico interessati all’utilizzo di tecniche
contro-fattuali per l’analisi ex-post di uno specifico trattamento,
ovvero per testare l’efficacia di politiche e programmi
socio-economici; studenti universitari, dottorandi e ricercatori che
vogliano effettuare analisi econometriche di impatto/efficacia su
micro-dati.
PREREQUISITI RICHIESTI: conoscenza dei modelli lineari, Logit e Probit e familiaritą con il software Stata.
SESSIONE I: INTRODUZIONE ALL’ANALISI CONTRO-FATTUALE DI IMPATTO
- Concetto di causalitą contro-fattuale
- Disegno sperimentale, quasi-sperimentale e non-sperimentale
- Campionamento non randomizzato: selezione sulle osservabili e sulle inosservabili
- Nozione di treatment effect: tipi di effetto, eterogeneitą e risultato potenziale
- Notazione ed ipotesi di lavoro: SUTVA, CIA e CMI
SESSIONE II: METODI BASATI SU “SELEZIONE SULLE OSSERVABILI”
- Stimatore con Funzione di Controllo (FC): setting statistico
- Stimatore FC con e senza eterogeneitą osservabile
- Stimatore di Matching: setting statistico
- Matching basato su Nearest-neighbor e Propensity-score
- Stimatore di Reweighting
- Cenni sui metodi basati sulla “selezione sulle non-osservabili”
SESSIONE III: DIFFERENCE-IN-DIFFERENCES (DID)
- Difference-in-Differences: setting statistico
- Difference-in-Differences con dati longitudinali
- Difference-in-Differences con dati sezionali ripetuti
SESSIONE IV: VALUTARE L’EFFETTO DI UN TRATTAMENTO: UNA SINTESI
- La valutazione ex-post di un trattamento: struttura logica e disegno statistico
- Set informativo minimale ed indicatori di input, output e processo
- La scelta del metodo: set informativo, cornice istituzionale, vantaggi e svantaggi relativi
- Limiti e questioni aperte nella valutazione contro-fattuale d’impatto
SESSIONE V: LABORATORIO
- Il laboratorio prevede l’implementazione su dati reali e simulati dei metodi sviluppati nelle sessioni precedenti
Numero massimo di iscritti ammessi: 30 di cui 8 riservati a studenti
Termine iscrizione: 10 Settembre 2012
9.00 - 17.30 - “MISSING DATA: ISSUES, AD-HOC APPROACHES AND PRINCIPLED ALTERNATIVES” (in English)
COURSE
OBJECTIVES: The course begins by offering an intuitive explanation of
Rubin's classification scheme for missingness mechanisms (MCAR, MAR,
MNAR). It then moves on to a discussion of the deficiencies in a number
of commonly used ad-hoc approaches to handling missing data, before
introducing the method of multiple imputation, a principled approach
for handling missing data under the MAR assumption. An overview of
Stata 12's multiple imputation capabilities is provided, together with
a comparison of the different imputation approaches. The course
concludes by offering a brief introduction to an alternative approach
to handling missingness, that of inverse probability weighting.
Throughout we emphasize that the choice of statistical methods for
handling missing data should be made based on the assumptions believed
to be reasonable for the study in hand.
POTENTIAL AUDIENCE: Researchers with strong quantitative skills and experience in statistical analysis in Stata.
PREREQUISITES: It is also assumed that participants will have
followed the Invited Speaker session of the conference, in which an
introduction to the missing data problem will be discussed.
Session I
- The missingness mechanism and Rubin's taxonomy (MCAR, MAR,
MNAR) - A critique of ad-hoc approaches
Session II
- An introduction to parametric multiple imputation
SESSION III: MULTIPLE IMPUTATION IN STATA
- Setting up Stata for multiple imputation
- Imputation with the multivariate normal modeL
- Imputation by chained equations
- Analysing multiply imputed datasets
Session IV
- A brief introduction to inverse probability weighting
- Untestable assumptions and the importance of sensitivity analyses
- Conclusions
Numero massimo di iscritti ammessi: 18 di cui 5 riservati a studenti
Termine iscrizione: 10 Settembre 2012
INFORMAZIONI GENERALI:
Il
materiale del corso include le dispense con la parte teorica, i dofile
e le banche dati per l’implementazione di tutte le applicazioni
empiriche e una licenza temporanea del Software Stata 12 valida per 30
giorni dall’inizio del corso. Si consiglia pertanto l’utilizzo del
proprio personal computer.
Gli studenti/dottorandi dovranno presentare, in fase di registrazione, un certificato di
iscrizione all’anno accademico corrente al momento dello svolgimento dell’evento.
|
|